1. La Rock with You che tutti conosciamo è in realtà diversa dalla versione originale rilasciata nella prima edizione di Off the Wall. In previsione del singolo, la canzone venne infatti arricchita nel sound con l'aggiunta di una chitarra acustica, clap nel refrain e nuovi strati sonori. Da quel momento in poi, tutte le riedizioni dell'album - comprese quelle oggi a disposizione su servizi di streaming come Spotify o Amazon Music - vennero distribuite con la nuova versione, solitamente definita Single Version.
2. Il videoclip della canzone mostra un Michael Jackson ventunenne con un abito vintage ricoperto di paillettes, mentre danza in una stanza nera dietro uno sfondo di luci stroboscopiche tipiche delle discoteche degli anni '70. Diretto da Bruce Gowers, il video fu girato nel 1979 all'800 Stage di Los Angeles, California.
3. Rock with You venne eseguita in cinque diversi tour: - Destiny World Tour, seconda e terza parte (1979-1980); - Triumph Tour (1981); - Victory Tour (1984); - Bad World Tour (1987-1989); - HIStory World Tour (1996-1997), in medley con Don't Stop 'Til You Get Enough e Off the Wall, ma soltanto nelle tappe comprese tra il 7 settembre e il 2 ottobre 1996, e in quelle tra l'11 ottobre 1996 e il 13 giugno 1997.
4. Rock with You venne interpretata da MJ anche durante le prove per il Dangerous World Tour, seppur mai inclusa nella scaletta dei concerti. Jackson avrebbe inoltre voluto riproporre la canzone in occasione dei cinquanta concerti del This Is It - il cui inizio era stato previsto per l'8 luglio 2009 - come parte del medley di Off the Wall. Esibizione mai avvenuta, come noto, a causa della prematura scomparsa dell'artista.
5. Michael si esibì nel brano in varie trasmissioni televisive, tra cui il gala di beneficenza dell'UNICEF dal titolo Because We Care (New York, 1980) e lo speciale TV del 1981 condotto da Diana Ross per la CBS Network.
6. Esistono dieci versioni del brano ufficialmente pubblicate: - Original LP Version (3:40); - Single Version (3:40); - 7" Edit (3:23); - Extended Version (5:18); - Videoclip Version (3:21); - Live at Triumph Tour (3:58); - Live at Wembley (4:04); - Masters at Work Remix (5:30); - Frankie's Favorite Club Mix (7:38); - Frankie Knuckles Radio Mix (3:47).
7. Rock with You è stata inoltre inclusa nei seguenti megamix ufficiali: - MJ Urban Megamix (4:58); - MJ Megamix (4:59); - MJ Megaremix (10:34); - Greatest Hits Classic Megamix (4:31); - DMC Megamix (15:17).
8. Per registrare le percussioni di Rock with You, l'ingegnere del suono Bruce Swedien fece costruire una piattaforma in legno di 2.45 m² sollevata da terra di 25 cm, sul quale poggiò l'intera batteria. Lo scopo era quello di mantenere bassa la frequenza dei suoni evitando così che le loro vibrazioni interferissero sui microfoni degli altri strumenti.
9. Nel 1995, la canzone è stata reinterpretata da Brandy ed Heavy D per l'album Q's Jook Joint di Quincy Jones, che ne ha curato la produzione.
10. Degna di nota la recensione del critico musicale Mark Fisher, che scrive: «Rock with You riesce nella straordinaria impresa di far salire le lacrime agli occhi e, contemporaneamente, di far muovere i piedi. Jackson si presenta come un incantatore della Disco Music, per sedurre l'ascoltatrice nella quale tutti noi veniamo trasformati dalla canzone. E chi potrebbe resistergli? Ascoltate come i sintetizzatori e gli archi creano l'impressione di un cielo stellato osservato dagli occhi abbagliati di due innamorati. Esiste forse qualche altro disco che colga la vertigine cosmica dell'innamoramento meglio di Rock with You? Quell'avventato impeto sinestetico in cui la musica, il ballo e l'amore si alimentano a vicenda in un circolo virtuoso che, per quanto possa sembrare miracoloso e incredibile, allo stesso tempo appare inesauribile. Era un tipo di Soul per cui valeva la pena vendere l'anima».
Album nato 38 anni fa e concepito per essere ascoltato su vinile, l'intramontabile Bad di Michael Jackson ha appena superato su Spotify la straordinaria soglia di 3 MILIARDI di streams, ad ennesima conferma della sua immortalità.
Pubblicato in tutto il mondo il 31 agosto 1987, Bad è il settimo lavoro in studio del Re del Pop, l'ultimo della leggendaria trilogia nata dalla collaborazione con lo storico produttore Quincy Jones. Michael, sotto la pressione di una stringente competizione con se stesso dopo il clamoroso successo di Thriller, aveva scritto per il disco ben 62 canzoni, ognuna delle quali - come rivelato dall'assistente tecnico Russ Ragsdale - «occupava qualche centinaio di piste audio».
Il risultato finale, più di 800 nastri multi-traccia. L'idea iniziale di MJ era quella di pubblicare 33 brani in un inedito triplo album, ma alla fine Jones lo convinse a rinunciarvi, lasciando così fuori dalla tracklist alcuni pezzi eccellenti come Streetwalker, Fly Away e Cheater.
Quello della composizione di Bad fu anche il periodo in cui i rapporti tra Quincy e il Re del Pop cominciarono ad incrinarsi sensibilmente. Michael era ormai una superstar mondiale desiderosa della propria autonomia artistica e decisionale, e si narra che Jones arrivò perfino ad abbandonare temporaneamente il progetto, dopo aver scoperto che l'artista si era introdotto di nascosto in studio di registrazione per maneggiare personalmente parte del suo lavoro.
A rendere il clima ancor più teso furono le insistenze della Epic Records, che giustamente premeva perché l'album venisse terminato. Ma Jackson non riusciva a decidersi, non ritenendolo ancora pronto per la pubblicazione.
Alla fine, nell'estate del 1987, fu fissata una data definitiva: il 10 luglio, giorno in cui finalmente venne incisa la copia master dell'LP. «Ci voleva una scadenza decisiva», avrebbe poi spiegato Jones a Rolling Stone. «Giuro che altrimenti saremmo rimasti in studio per un altro anno».
Vincitore di due Grammy Awards e con una vendita stimata di 45 milioni di copie in tutto il mondo, Bad è il primo album nella storia della musica registrata in studio ad aver piazzato ben cinque singoli consecutivi al 1° posto della Billboard Hot 100: I Just Can't Stop Loving You, Bad, The Way You Make Me Feel, Man in the Mirror e Dirty Diana.
Un vero e proprio fenomeno discografico che, nonostante l'inevitabile confronto con il suo illustre precedente Thriller, ancora oggi si rivela tra le creazioni musicali più amate e ascoltate anche dalle nuove generazioni. 👑
Sono ammesse critiche sia al sito che al personaggio, a patto che non siano offensive. In caso contrario, qualsiasi commento ritenuto non idoneo sara' eliminato senza essere pubblicato.
N.B: i commenti vengono pubblicati solo DOPO aver ricevuto l'approvazione dall'amministratore.
Buon San Valentino!
RispondiElimina1. La Rock with You che tutti conosciamo è in realtà diversa dalla versione originale rilasciata nella prima edizione di Off the Wall.
RispondiEliminaIn previsione del singolo, la canzone venne infatti arricchita nel sound con l'aggiunta di una chitarra acustica, clap nel refrain e nuovi strati sonori.
Da quel momento in poi, tutte le riedizioni dell'album - comprese quelle oggi a disposizione su servizi di streaming come Spotify o Amazon Music - vennero distribuite con la nuova versione, solitamente definita Single Version.
2. Il videoclip della canzone mostra un Michael Jackson ventunenne con un abito vintage ricoperto di paillettes, mentre danza in una stanza nera dietro uno sfondo di luci stroboscopiche tipiche delle discoteche degli anni '70. Diretto da Bruce Gowers, il video fu girato nel 1979 all'800 Stage di Los Angeles, California.
3. Rock with You venne eseguita in cinque diversi tour:
- Destiny World Tour, seconda e terza parte (1979-1980);
- Triumph Tour (1981);
- Victory Tour (1984);
- Bad World Tour (1987-1989);
- HIStory World Tour (1996-1997), in medley con Don't Stop 'Til You Get Enough e Off the Wall, ma soltanto nelle tappe comprese tra il 7 settembre e il 2 ottobre 1996, e in quelle tra l'11 ottobre 1996 e il 13 giugno 1997.
4. Rock with You venne interpretata da MJ anche durante le prove per il Dangerous World Tour, seppur mai inclusa nella scaletta dei concerti.
Jackson avrebbe inoltre voluto riproporre la canzone in occasione dei cinquanta concerti del This Is It - il cui inizio era stato previsto per l'8 luglio 2009 - come parte del medley di Off the Wall. Esibizione mai avvenuta, come noto, a causa della prematura scomparsa dell'artista.
5. Michael si esibì nel brano in varie trasmissioni televisive, tra cui il gala di beneficenza dell'UNICEF dal titolo Because We Care (New York, 1980) e lo speciale TV del 1981 condotto da Diana Ross per la CBS Network.
6. Esistono dieci versioni del brano ufficialmente pubblicate:
- Original LP Version (3:40);
- Single Version (3:40);
- 7" Edit (3:23);
- Extended Version (5:18);
- Videoclip Version (3:21);
- Live at Triumph Tour (3:58);
- Live at Wembley (4:04);
- Masters at Work Remix (5:30);
- Frankie's Favorite Club Mix (7:38);
- Frankie Knuckles Radio Mix (3:47).
7. Rock with You è stata inoltre inclusa nei seguenti megamix ufficiali:
- MJ Urban Megamix (4:58);
- MJ Megamix (4:59);
- MJ Megaremix (10:34);
- Greatest Hits Classic Megamix (4:31);
- DMC Megamix (15:17).
8. Per registrare le percussioni di Rock with You, l'ingegnere del suono Bruce Swedien fece costruire una piattaforma in legno di 2.45 m² sollevata da terra di 25 cm, sul quale poggiò l'intera batteria. Lo scopo era quello di mantenere bassa la frequenza dei suoni evitando così che le loro vibrazioni interferissero sui microfoni degli altri strumenti.
9. Nel 1995, la canzone è stata reinterpretata da Brandy ed Heavy D per l'album Q's Jook Joint di Quincy Jones, che ne ha curato la produzione.
10. Degna di nota la recensione del critico musicale Mark Fisher, che scrive: «Rock with You riesce nella straordinaria impresa di far salire le lacrime agli occhi e, contemporaneamente, di far muovere i piedi.
Jackson si presenta come un incantatore della Disco Music, per sedurre l'ascoltatrice nella quale tutti noi veniamo trasformati dalla canzone. E chi potrebbe resistergli?
Ascoltate come i sintetizzatori e gli archi creano l'impressione di un cielo stellato osservato dagli occhi abbagliati di due innamorati. Esiste forse qualche altro disco che colga la vertigine cosmica dell'innamoramento meglio di Rock with You? Quell'avventato impeto sinestetico in cui la musica, il ballo e l'amore si alimentano a vicenda in un circolo virtuoso che, per quanto possa sembrare miracoloso e incredibile, allo stesso tempo appare inesauribile.
Era un tipo di Soul per cui valeva la pena vendere l'anima».
https://mjj.freeforumzone.com/mobile/discussione.aspx?idd=11780118
RispondiEliminaWHO'S BAD? 🔥
RispondiElimina+ 3 MILIARDI DI STREAMING SU SPOTIFY
Album nato 38 anni fa e concepito per essere ascoltato su vinile, l'intramontabile Bad di Michael Jackson ha appena superato su Spotify la straordinaria soglia di 3 MILIARDI di streams, ad ennesima conferma della sua immortalità.
Pubblicato in tutto il mondo il 31 agosto 1987, Bad è il settimo lavoro in studio del Re del Pop, l'ultimo della leggendaria trilogia nata dalla collaborazione con lo storico produttore Quincy Jones.
Michael, sotto la pressione di una stringente competizione con se stesso dopo il clamoroso successo di Thriller, aveva scritto per il disco ben 62 canzoni, ognuna delle quali - come rivelato dall'assistente tecnico Russ Ragsdale - «occupava qualche centinaio di piste audio».
Il risultato finale, più di 800 nastri multi-traccia.
L'idea iniziale di MJ era quella di pubblicare 33 brani in un inedito triplo album, ma alla fine Jones lo convinse a rinunciarvi, lasciando così fuori dalla tracklist alcuni pezzi eccellenti come Streetwalker, Fly Away e Cheater.
Quello della composizione di Bad fu anche il periodo in cui i rapporti tra Quincy e il Re del Pop cominciarono ad incrinarsi sensibilmente.
Michael era ormai una superstar mondiale desiderosa della propria autonomia artistica e decisionale, e si narra che Jones arrivò perfino ad abbandonare temporaneamente il progetto, dopo aver scoperto che l'artista si era introdotto di nascosto in studio di registrazione per maneggiare personalmente parte del suo lavoro.
A rendere il clima ancor più teso furono le insistenze della Epic Records, che giustamente premeva perché l'album venisse terminato.
Ma Jackson non riusciva a decidersi, non ritenendolo ancora pronto per la pubblicazione.
Alla fine, nell'estate del 1987, fu fissata una data definitiva: il 10 luglio, giorno in cui finalmente venne incisa la copia master dell'LP.
«Ci voleva una scadenza decisiva», avrebbe poi spiegato Jones a Rolling Stone. «Giuro che altrimenti saremmo rimasti in studio per un altro anno».
Vincitore di due Grammy Awards e con una vendita stimata di 45 milioni di copie in tutto il mondo, Bad è il primo album nella storia della musica registrata in studio ad aver piazzato ben cinque singoli consecutivi al 1° posto della Billboard Hot 100: I Just Can't Stop Loving You, Bad, The Way You Make Me Feel, Man in the Mirror e Dirty Diana.
Un vero e proprio fenomeno discografico che, nonostante l'inevitabile confronto con il suo illustre precedente Thriller, ancora oggi si rivela tra le creazioni musicali più amate e ascoltate anche dalle nuove generazioni. 👑
https://www.panorama.it/lifestyle/musica/we-are-the-world-40-anni-backstage
RispondiElimina