THRILLER 40 di Michael Jackson: tutta la storia dei 10 brani inediti
🎵 BEHIND THE MASK 🎵
Tutti conoscono le nove tracce di Thriller, ma quello che i fan più accaniti bramavano da tempo era del materiale inedito, o comunque non ancora pubblicato ufficialmente.
Il 9 settembre è iniziato dunque il conto alla rovescia dei 10 brani che comporranno la tracklist del secondo disco.
Il primo ad essere stato rivelato, proprio quel giorno, è Behind the Mask.
Il pezzo fu scritto da Ryuichi Sakamoto e dal poeta inglese Chris Mosdell che, a quel tempo, viveva a Tokyo.
Originariamente pubblicata nel 1980 dal gruppo giapponese Yellow Magic Orchestra, di cui Sakamoto faceva parte, la canzone attirò l'attenzione di Quincy Jones, in visita nella capitale nipponica.
Il produttore la prese così in prestito e, una volta tornato a Los Angeles, la presentò a Michael Jackson, il quale implementò un vero e proprio testo, quasi mancante nella versione originale.
Il tastierista Greg Phillinganes aggiunse in seguito le sue pregevoli trame ai sintetizzatori, pubblicandola nel 1985 come singolo estratto dal suo album Pulse.
Anche Eric Clapton, nel 1986, ne fece una sua versione dalle sonorità più Rock, divenuta a sua volta un nuovo singolo.
L'anno successivo, Ryuichi Sakamoto ripubblicò Behind the Mask includendo e cantando la parte vocale scritta da Jackson: fu proprio in questa occasione che Sakamoto citò ufficialmente MJ nei crediti della sua canzone.
Nel 2010, infine, Behind the Mask è entrata a far parte del primo album postumo del Re del Pop, Michael, in un remix che vede l'introduzione di un assolo di sassofono, la voce di Shanice Wilson e il campionamento audio della folla in delirio al concerto di Bucarest del Dangerous World Tour, 1° ottobre 1992.
La novità, in Thriller 40, è che avremo la possibilità di ascoltare la primissima demo di Behind the Mask, registrata da Michael Jackson nel 1980 e pensata all'epoca come possibile parte della tracklist dell'album datato 1982.
🎵 SHE'S TROUBLE 🎵
Annuncio del 16 settembre: She's Trouble.
Scritta e composta da Terry Britten, Billy Livsey e Sue Shifrin, questo pezzo è uno dei numerosi 'scarti' - per quanto assurdo possa essere definirli tali - della sessione Thriller.
Michael e Quincy, infatti, non la tennero minimamente in considerazione per la tracklist finale poiché, messa a confronto con portenti del calibro di Billie Jean e Wanna Be Startin' Somethin', non avrebbe a loro avviso retto il passo.
Nel 1983, l'attore Scott Baio, famoso nella decade '80 per aver interpretato il personaggio di Chachi Arcola nella serie cult Happy Days, fece una personale versione di She's Trouble.
Lo stesso anno, anche il gruppo Musical Youth propose la propria cover del brano, includendola nell'album Different Style!.
Da notare che la demo di She's Trouble è cantata da Michael in un solo take (della serie: buona la prima!). E, oggettivamente, la sua è la versione meglio riuscita.
Sul web circola già da tempo, seppur in qualità audio alquanto scarsa: poterla ascoltare nell'alta fedeltà del Compact Disc sarà senz'altro un'esperienza memorabile.
🎵 THE TOY 🎵
Annuncio del 22 settembre: The Toy.
Scritta da Michael Jackson nel 1981 e ispirata al film omonimo con protagonista Richard Pryor, fu concepita proprio per la colonna sonora della pellicola.
Solo in un secondo momento venne tenuta nella lista delle oltre 800 canzoni facenti parte della sessione dell'album Thriller.
Nel corso del tempo ricevette diverse rielaborazioni. E, dopo quella avvenuta agli inizi degli anni '90, il titolo cambiò in I Am Your Joy.
Nella metà dei 2000, Jackson, affiancato dal produttore Neff-U, stratificò ulteriormente il brano, inserendo un drum beat più definito ed intelaiature ai sintetizzatori che ne affinavano la delicata natura.
Fu solo nel 2008, quando MJ si trovava al Bel Air Hotel di Los Angeles, che il titolo divenne Best of Joy, comunemente ricordata come l'ultima canzone a cui Michael lavorò prima della sua prematura scomparsa.
Dopo la dipartita del Re del Pop, Neff-U si recò in Studio di registrazione per aggiungere gli ultimi strati sonori, al fine di poterla inserire nell'album postumo Michael (2010), di cui compone la traccia numero 6.
Per la prima volta in assoluto, grazie a Thriller 40, avremo la possibilità di ascoltare la demo originale del 1981 di quella che oggi conosciamo come Best of Joy, in tutta la sua pura semplicità.
🎵 GOT THE HOTS 🎵
Annuncio del 29 settembre: Got the Hots.
Si tratta di un'altra canzone scritta dal prolifico autore Rod Temperton che, come tante altre, rimase nel dimenticatoio per molto tempo.
Nel 2001, Michael pensò di introdurla nella Special Edition di Thriller. L'opportunità, tuttavia, sfumò un'altra volta.
Solo in occasione delle celebrazioni per il venticinquesimo anniversario dell'album, nel 2008, Got the Hots ebbe finalmente la chance di essere pubblicata, ma esclusivamente nell'edizione celebrativa giapponese.
Sempre nel 2008 ci fu un'ulteriore pubblicazione, sebbene di nicchia, all’interno della compilation King of Pop.
Ora, per la prima volta dalla sua creazione, Got the Hots avrà modo di rifarsi alle orecchie del grande pubblico grazie a questa operazione commerciale mainstream intitolata Thriller 40.
A proposito di questo brano, il tecnico del suono Bruce Swedien dichiarò: «È un pezzo davvero forte, che vi farà ballare».
E se lo dice uno dei più grandi ingegneri del suono mai esistiti, non possiamo far altro che crederci.
🎵 WHAT A LOVELY WAY TO GO 🎵
Annuncio del 6 ottobre: What a Lovely Way to Go.
Scritta originariamente da Jackson alla fine degli anni '70 - probabilmente per Off the Wall - questa canzone venne in seguito rielaborata per far parte dell'album dei record, Thriller.
Tuttavia, non riuscì ad essere presa in considerazione come potenziale membro della tracklist più venduta del pianeta.
🎵 SUNSET DRIVER 🎵
Annuncio del 13 ottobre: Sunset Driver.
Questa canzone, va detto, è tutto fuorché inedita.
Se varie bonus track precedentemente citate sono trapelate soltanto in rete, non beneficiando quindi di una vera e propria pubblicazione, Sunset Driver è stata già rilasciata nel 2004 all'interno del ricco cofanetto The Ultimate Collection: un prodotto essenzialmente pensato per i fan e poco accessibile al grande pubblico.
Lo stesso non si può dire del videogame Michael Jackson: The Experience (2010), nel quale Sunset Driver è presente.
Il gioco ebbe molto successo, tanto da spingere gli sviluppatori ad adattarlo per tutte le piattaforme da gaming disponibili all'epoca: PlayStation 3, PlayStation Portable (PSP), PlayStation Vita (PS Vita), Xbox 360, Nintendo Wii, DS e 3DS, nonché per PC, MAC e smartphone.
Dunque, tenendo conto che milioni di persone conoscono e hanno ballato - letteralmente - sulle note di Sunset Driver, cosa ha spinto Sony Music a optare per la sua presenza come bonus track in Thriller 40?
Dal punto di vista discografico, la scelta è comprensibile: Michael Jackson scrisse Sunset Driver nel 1978, pensando ad essa come parte integrante di Off the Wall.
Quando venne scartata, ci lavorò nuovamente per la sessione Thriller, e poi ancora durante le sessioni di registrazione per Bad e Dangerous.
Rimase in seguito incompiuta e tenuta in serbo fino al 2004, quando fu appunto pubblicata nella raccolta di nicchia The Ultimate Collection.
Se ne ricava che, commercialmente parlando, Sunset Driver non ha ancora avuto modo di brillare al di fuori dell'ambito videoludico: includerla in un progetto ambizioso come Thriller 40 consentirà a molte più persone di godere delle irresistibili note Funky di questo pezzo dal ritmo travolgente.🎵 CAROUSEL 🎵
Annuncio del 20 ottobre: Carousel.
Per un certo periodo, questa canzone è stata effettivamente in lizza per la tracklist di Thriller.
Le speranze per i suoi autori, Michael Sembello e Don Freeman, svanirono quando Quincy Jones, per pura coincidenza, si ritrovò tra le mani Human Nature.
Di fronte a una melodia così accattivante ed eterea, nulla poté la spensieratezza di Carousel, che rimase esclusa dal progetto.
Anche qui ci troviamo di fronte a un brano già pubblicato in precedenza. Più precisamente nella Special Edition di Thriller, datata 2001, e nella compilation King of Pop - The Italian Fans' Selection (2008).
Se nel primo caso la sua presenza dura solamente 1 minuto e 49 secondi, nel secondo la si può ascoltare per intero, ossia per 3 minuti e 57 secondi.
È assai plausibile che in Thriller 40 - o almeno così ci auguriamo - sarà disponibile la sua versione integrale.
🎵 STARLIGHT 🎵
Annuncio del 27 ottobre: Starlight.
Tutte le persone del pianeta conoscono Thriller, la canzone Horror per antonomasia. Non molti, però, sanno che prima di spaventarci e farci ballare come zombie, il suo titolo e l'intero testo erano agli antipodi dell'Horror.
Starlight, infatti, è proprio la demo originaria di Thriller.
Gli arrangiamenti vocali e musicali sono in buona parte gli stessi, ma il contesto è tutt'altro che spettrale. Anzi, è positivista e ispiratore: ammetterete che «We need some starlight, starlight sun» è assai diverso da «Cause this is thriller, thriller night».
Fu proprio il testo positivista di Temperton a non convincere Quincy Jones e i suoi collaboratori. Michael la cantò divinamente, come sempre, ma gli arrangiamenti musicali non calzavano con le liriche.
Per qualche settimana, Starlight rimase il titolo provvisorio dell'album, cambiato in un secondo tempo con Midnight Man e, infine, con l'epico e iconico Thriller.
Ascoltare Starlight, finalmente in qualità audio pregevole, darà modo alle persone di fare un viaggio cronologico nell'Universo Thriller, per rendersi conto di quanto lavoro ci fosse dietro la musica del Re del Pop.
🎵 CAN'T GET OUTTA THE RAIN 🎵
Annuncio del 3 novembre: Can't Get Outta the Rain.
Innanzitutto, occupiamoci dell'elefante nella stanza.
Ascoltando You Can't Win, brano facente parte della colonna sonora del film The Wiz del 1978 (nel quale Michael Jackson veste i panni dello Spaventapasseri), risultano ovvie le assonanze con Can't Get Outta the Rain.
Era il gennaio del 1979 quando il singolo You Can't Win fu rilasciato nei negozi.
Esso proponeva You Can't Win (Part 1) sul lato A, e You Can't Win (Part 2) sul lato B.
Proprio la Parte 2 di You Can't Win è praticamente identica a Can't Get Outta the Rain, eccezion fatta per una parola presente nel ritornello: in quest'ultima, infatti, Michael canta «Can't get outta the game», mentre nella versione successivamente rivisitata e ridoppiata canta «Can't get outta the rain».
Se la versione originale e non suddivisa di You Can't Win - lunga ben 7 minuti e 17 secondi - possiamo ascoltarla grazie al già citato cofanetto The Ultimate Collection, quella rivisitata fu pubblicata nel 1982 come B-Side del primo singolo dell’album Thriller, il celebre duetto con Paul McCartney dal titolo The Girl is Mine.
🎵 WHO DO YOU KNOW 🎵
Annuncio del 10 novembre: Who Do You Know.
Ultima traccia bonus ad essere stata ufficializzata, Michael cominciò a comporla nel 1980.
In vista del suo imminente progetto, Thriller, ci lavorò ulteriormente nel febbraio del 1982.
Quando fu scartata, MJ pensò di inserirla eventualmente nell'album Victory dei Jacksons (1984). Una volta in Studio, tuttavia, lasciò da parte la stesura di Who Do You Know per concentrarsi su altre tre canzoni: Be Not Always, The Hurt e State of Shock.
La demo di Who Do You Know è, a tutti g💽 UN PROGETTO DA RIVALUTARE 💽
In conclusione, non sono pochi i fan del Re del Pop ad aver mostrato il proprio disappunto per la scarsità, nel progetto Thriller 40, di canzoni davvero inedite.
Se questo è indubbiamente vero, va anche considerato il fatto che avere tutto questo materiale racchiuso in un'unica opera celebrativa omnia, e in ottima qualità audio, è di per sé un evento da rivalutare assolutamente, non appena Thriller 40 sarà finalmente nelle nostre mani.
Ricordiamo, infine, che le tracce bonus saranno disponibili solo ed esclusivamente nel doppio CD di Thriller 40, e non nelle altre sue edizioni in LP e Super Audio CD (SACD).
li effetti, un inedito mai pubblicato prima, né in via ufficiale né attraverso leak trapelati sul web.
Ricapitolando, ecco la tracklist completa di questa nuova edizione celebrativa:
DISCO 1:
Wanna Be Startin' Somethin'
Baby Be Mine
The Girl Is Mine (With Paul McCartney)
Thriller
Beat It
Billie Jean
Human Nature
P.Y.T. (Pretty Young Thing)
The Lady in My Life
_________
DISCO 2:
Starlight
Got the Hots (Demo)
Who Do You Know (Demo)
Carousel
Behind the Mask [Mike's Mix (Demo)]
Can't Get Outta the Rain
The Toy (Demo)
Sunset Driver (Demo)
What a Lovely Way to Go (Demo)
She's Trouble (Demo)
_________
BONUS TRACK VERSIONE DIGITALE:
Billie Jean (1981 Home Demo)
Billie Jean (Long Version)
Billie Jean (Kayne West Mix)
Beat It (Demo)
Beat It (Fergie Remix)
Wanna Be Startin' Somethin' (Demo)
Wanna Be Startin' Somethin' (Tommy D's Main Mix)
Wanna Be Startin' Somethin' (With Akon)
Human Nature (7" Version)
P.Y.T. (Pretty Young Thing) (Demo Version)
P.Y.T. (Pretty Young Thing) (With will.i.am)
The Girl Is Mine (With will.i.am)
Thriller (7" Special Edit)
Thriller (Def Thriller Mix)
Thriller Megamix
(https://mjj.freeforumzone.com/d/11817150/THRILLER-40-di-Michael-Jackson-tutta-la-storia-dei-10-brani-inediti/discussione.aspx?a=2#last)
(
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Più approfondito di cosi!
RispondiEliminaEccola qui sopra la siloca dell'anno! Appena risorgerò dalle mie ceneri sarà la prima cosa che leggerò, Hee hee!
RispondiEliminaQuindi, alla fine della fiera la montagna ha partorito il topolino...
RispondiEliminaQui sopra, l'unico titolo veramente mai sentito è "What a lovely way to go", tutti gli altri sono pezzi che si conoscono, anche se sarà molto interessante sentire le versioni pubblicate sul disco.
Siamo in trepida attesa Hee-hee
A me personalmente mi intrigano molto "Got the hots"e "Carousel".
EliminaA me invece piace "Can't get outta the rain": mi è piaciuta fin dalla prima volta che l'ho trovata per caso su Youtube.
EliminaPoi c'è Carousel che mi piace perchè mi fa pensare ad un dipinto di Picasso, ad una canzone di De Gregori, alla vita alternativa di Michael, se non fosse diventato MJ: il testo non è suo ma per me lo conduce alla sua essenza più autentica: un circense, un clown, un'anima cangiante, nomade, spersa.
Errata corrige: su T40 sono 2 le tracce mai sentite prima: una è TLWTG, la seconda è Who do you know che non è un remix di Behind the mask come avevo creduto al principio, ma è una canzone inedita. Invece è Behind the mask che è un remix di se stessa.
EliminaLe torna Amministratore? oppure ho toppato un'altra volta?
La nostra amica Rachel di Mjfootsteps ha postato la sua siloca su Thriller 40 e come al solito è stata perfetta.
Si mi torna Zietta!
EliminaHo dimenticato di nominare la favolosa "Hot Street".Non potevano aggiungere anche questa nella tracklist degli inediti?..
EliminaMa anche Hot Street è una canzone in giro da tanto tempo, l'aveva scritta il Temperton che però decise insieme a Q che era troppo "debole" per stare su Thriller.
EliminaIl titolo originale era Lapstick. Ti torna?
Giorno zietta,
EliminaNo,non ricordo di aver mai letto che "Hot Street"avesse un titolo alternativo.
Canzone per oggi:
Jermaine and Michael Jackson-Tell me I'm not dreamin'.
(Quanto mi piace sta canzone).
S, anche a me piace Tell me I'm not dreamin' ma non ricordo dve è uscita: forse su un disco di Jermaine solista?
EliminaIo invece propongo una song di Michael e Marlon uscita sull'album Victory che mi è sempre piaciuta molto, il titolo: Be not Alwais.
La voce di MJ è incastonata tra le corde di una chitarra come una pietra preziosa. E' bellissima. Anche le lunghe pause del cantato sono belle e il silenzio da cui si alza la voce è come il buio della notte che ci fa vedere le stelle.
Si zietta,usci sull'album di Jermaine "Dynamite",mi sembra si chiamasse cosi.
EliminaChe coincidenza,proprio stamattina leggevo di "Be not Always"sul fansquare.
E che dicono sul fansquare di Be not Always? Io la trovo molto bella e più l'ascolto più migliora. Quella voce!
EliminaVisto che qui sotto si parla delle canzoni di Michael vecchie e nuove, lascio un link: https://onmjfootsteps.com/2016/7/16/farewell-my-summer-love-par-keni.st-lewis/
RispondiEliminaQui si racconta la storia di una delle mie song preferite del giovane Jackson: Farewell my summer love.
E' l'autore che parla, dice che la canzone fu fatta appositamente per Michael adolescente, e parla di lui, e di come cantò la canzone in modo leggero e naturale con la sua voce purissima...
Da leggere.
https://www.youtube.com/watch?v=59QV1bbR2ho
RispondiEliminaA questo link è stata pubblicata la canzone "Dream Away" fatta da Michael una settimana dopo l'uscita di Thriller.
Per chi volesse approfondire e conoscere tutto intorno a questa meraviglia troverà la sua storia su
https://onmjfootsteps.com/2022/11/13/la-collaboration-entre-michael-jackson-et-steve-porcaro-a-lhonneur-au-mj-music-day/ Su questo post (in francese) ci sono cose interessanti tipo la storia di Human Nature (scritta appunto da Porcaro), e notizie sulla vita in studio con MJ, Q e Swedien, ma soprattutto c'è la storia di 2 canzoni inedite tra le quali questa bellissima Dream Away, e la descrizione di Rachel dell'emozione che ha suscitato quando Porcaro l'ha fatta ascoltare nel locale dell'incontro.
La demo di MJ è nelle sue mani e pare che l'Estate gliel'avesse richiesta per pubblicarla su Escape ma Porcaro ha risposto picche.
Ieri sera quando mi è comparsa su youtube non credevo alle mie orecchie, pensavo fosse una fake ma Fabius Moonwalker mi ha confermato che è lui. E se lo dice l'amministratore, io declino ogni responsabilità. Da ascoltare.
Grazie zietta!Hahaha.
EliminaA proposito,beccati sto link!(gli altri te li mando su whatsapp).
https://www.youtube.com/watch?v=_7BdX5Z--7s&list=WL&index=3
"My memories of Michael Jackson in Sidney 96..." però il video non è disponile. WHY?
EliminaA Sidney nel 96 si sposò con la povera Debbie: Michael quel giorno aveva un vestito da becchino e una faccia da funerale che scansati!!!! Comunque era bello uguale: quando uno è bello è bello anche vestito da becchino come uno dei corvi che andarono a prendere Pinocchio con la bara in spalla, quando non voleva prendere la medicina......hee hee
Zietta in realtà era il link della demo di Beat it!Non so perché ti sia uscito questo video.
EliminaBeat it è tra le mie top-5 delle sue songs, ma la demo non mi piace altrettanto. Mi piace solo quando dice:" Ehmmm, beat It..."
EliminaZietta sto ascoltando in questo momento "What a lovely way to go".
RispondiEliminaMa l'ha copiata ispirandosi a "Nothing 's gonna change my love for you"di George Benson!
Aggiungo pure "Arthur's theme"di Christopher Cross.
EliminaYes, Arthur's theme uscita nell'81 sembra la matrice, ma forse era proprio per questo che MJ se l'era tenuta nel cassetto del comodino insieme alle gomme da masticare, insieme allo yoyo, insieme alla bambolina verde, inseme al biberon, insieme ai fazzolettini di carta, insieme alla mascherina, insieme ai rayban aviator, insieme ai.....basta!!! non si può dire!
EliminaInvece la somiglianza con la canzone di Benson non la colgo, ma se la senti te che sei il musicologo di casa sarà vera.
D'altronde anche "A place with no name" era stata copiata dalla song degli America (cambiando solo il testo), ma Michael si era guardato bene dal pubblicarla: anche quella era rimasta nel cassetto di cui sopra.
MJ ,prima copiava e poi nascondeva!
EliminaPs non riesco a staccarmi dalla testa il ritornello di "Caroseul", mi piace un sacco.
Carousel non era una sua canzone ma gli calzava perfettamente come i suoi mocassini: non avrebbe potuto cantarla nessun'altro al mondo.
EliminaSi, sembra come se a lui piacessero certe canzoni di altri e avesse voluto provare a rifarle a modo suo per vedere come suonavano... forse pensava: "Why this beautiful song non l'ho fatta io? Why, why, why....
EliminaIeri sera ho ascoltato le demos di T40. Wow!
RispondiEliminaPer me la più bella resta la home demo 81 di Billiejean, seguita dall'inedita Who do you know, una ballata romantica che, cantata con quella voce lì, scioglie le calotte artiche e parte del continente Antartico e...bellissima. Mi sembra che i cori siano dei fratelli.
La seconda inedita WALWTG è una canzone alla maniera dei Beatles, stesse atmosfere, anche questa con i cori dei fratelli + qualche sorella + animali vari dello zoo di Hayvenhurst... Carina.
Sarebbe interessante leggere il testo delle inedite, te, Fabio, saprai dove trovarlo.
https://genius.com/albums/Michael-jackson/Thriller-40
Eliminatrovato!
Mmmm...c'è qualcosa che non va nel link oppure sono io che non funziono. Ho trovato il sito, ho trovato l'album ma non riesco a vedere i testi delle songs.
EliminaInvece ho letto il testo di Dream Away: un casino che mi risulta pressochè intraducibile, a cominciare dal titolo: cosa significa Dream Away? significa "sogno lontano" o "illusione"? ci starebbe meglio illusione, ma a parte questo, per me Dream Away resta la canzone più bella tra tutte le novità ascoltate in questi giorni.
Zietta per vedere i testi basta che scorri un pó più giù della tracklist originale e clicchi sopra il titolo di ciascuno di loro!
EliminaEsempio:"Caroseul"clicchi sopra e ti esce il testo.
Bravo Fabio, così ho fatto ieri, ma non è venuto fuori nulla; se sopravvivo alla mattinata che mi aspetta ci riproverò nel pomeriggio. hee-hee!
EliminaZietta sennò dimmi che testo vuoi e te lo pubblico io.
EliminaTutte le altre demo erano in giro da tempo.
RispondiEliminaStarlight è pari se non meglio di Thriller,
The toy mi sembra migliore della figlia Best of joy,
Can't get outta the rain ripescata da The wiz è un bel gioco musicale, mi piace la velocità, l'allegria e le risate di MJ,
e poi Carousel: il povero pagliaccio ha perduto il suo cuore sulla giostra del circo per quella stupida ballerina...
Sunset Driver è una song che doveva piacere molto a MJ che l'aveva scritta per Offthewall e se l'è portata dietro per tutta la vita: un pezzo tipicamente Jacksoniano con tutti quei versi alla fine... non sarebbe stata bene su Offthewall al posto di Burn this disco out? Siii!!! Ma forse Q doveva pagare pegno al Temperton...
Got the hots, la più conosciuta di tutte le inedite, musica e cori notevoli.
Invece di Behind the mask la cosa che mi piace di più è il beat box.
Fabio, please, se puoi, cancella tutto 'sto spazio bianco che è rimasto qui sotto Hee hee!
Zietta non posso cancellarlo poichè è un tuo commento!
EliminaChe dire anche di "Who do you Know"?Sembra quasi un pezzo da Invincible,molto bello.
"Can't get outta the rain"mi è sembrata un pò ripetitiva!
Starlight è molto figa ,perà effetttivamente come dicono nell'articolo le parole non sembrano calzare perfettamente con la base!
Can't get outta the rain mi piace proprio per quel casino di ripetitività che dà a Michael la possibilità di giocare con la sua voce, mentre Starlight, anche se meno "rifinita" di Thriller, è molto più leggera, eterea, volatile, e sfuma via come azoto liquido man mano che lui canta...(give me some starlight...)
EliminaZietta ne aggiungo un altra!
EliminaMentre ascoltavo"The toy"la parte in cui MJ dice "forever"sembrava una canzone dei Bee gees!Si deve essere ispirato a loro per quel falsetto.
Certo, può essere: ognuno s'ispira alle persone che ammira.... (ci fa pure rima!)
EliminaMa sai, gira e volta le note sono sette! O sei tu che senti i Bee Gees per ogni dove?
EliminaThe Toy è meglio di Best of Joy...
canzoncina per stanotte: The Jacksons: Everybody.
RispondiEliminaE io ricambio con;
EliminaThe Jacksons-Can you feel it.
Felicitazioni all'Amministratoredelegato e al Blog per il numero delle visualizzazioni di ieri!
EliminaGrazie zietta!
Elimina