10 AGOSTO 1979:Viene Pubblicato "OFF THE WALL"
L'ALBUM CHE SCONFISSE LA "DISCO SUCKS"
Pubblicato esattamente 41 anni fa, 10 Agosto 1979, tanto si è scritto su "Off The Wall": un'opera Disco-Funk fondamentale per la storia della musica e alla quale molti artisti - ancora oggi - guardano con muta ammirazione, rispetto e invidia.
Di seguito vi racconteremo un aneddoto che non molti conoscono, ma che accresce esponenzialmente il valore artistico e culturale di questo leggendario album firmato Michael Jackson.
_____________________________
💽 «LA DISCO FA SCHIFO!» 💽
Era il 12 Luglio 1979. Durante l'intervallo della partita tra i Chicago White Socks e i Detroit Tigers giocata nello stadio di baseball Comiskey Park, il Disc Jockey Steve Dahl organizzò un evento chiamato "Disco Demolition Night".
Dagli spalti, in migliaia ripetevano con foga lo slogan di Dahl: «Disco sucks! Disco sucks!» («La Disco fa schifo!»).
Un cassonetto fu riempito di vinili rigorosamente di genere Disco e, dopo un conto alla rovescia di Steve Dahl, vennero fatti esplodere con grande ovazione del pubblico e conseguente invasione di campo, che pose fine alla partita e... alla Disco Music.
Nel frattempo, "Off The Wall" era in fase di completamento, e il movimento "Disco Sucks" rese abbondantemente chiaro quanto la Disco Music avesse saturato il mercato fino alla nausea.
Dopo questo evento, l'intero genere musicale fu messo al bando perfino da molte stazioni radio, mentre il "Rock dei bianchi" tornò alla ribalta primeggiando un po' ovunque.
Il rischio di pubblicare un album caratterizzato da alcune canzoni di quello stesso genere messo alla gogna, sia dal movimento "Disco Sucks" che dal mercato stesso, era enorme; ma tirare i remi in barca a lavoro quasi ultimato sarebbe stato uno spreco di energie e denaro non indifferente.
_____________________________
💽 LA RIVOLUZIONE DI "OFF THE WALL" 💽
Lo scenario per Michael Jackson, Quincy Jones e il loro team era tetro. Il presagio di un colossale flop commerciale, palpabile.
Ma con grande coraggio e determinazione, l'album fu pubblicato ugualmente. E si rivelò un successo planetario clamoroso!
Quattro singoli estratti dallo stesso album si piazzarono nella Top Ten della Billboard Hot 100, fatto mai avvenuto prima.
"Off The Wall" divenne il disco più venduto nella storia della musica per un artista di colore; record che toccherà battere allo stesso Jackson, pochi anni dopo, con "Thriller".
Il movimento "Disco Sucks", dunque, aveva sì posto fine alla Disco Music anni '70, ma dinnanzi alle oltre 25 milioni di copie vendute da "Off The Wall" non gli rimase che piegarsi sventolando bandiera bianca.
Capolavoro di pregiata fattura e dal comparto sonoro eccelso, "Off The Wall" non solo segnò l'emancipazione artistica di Michael Jackson come solista dallo straordinario talento, ma sfidò e sconfisse un movimento agguerrito che, letteralmente, distrusse commercialmente la Disco Music.
Nulla poté, però, contro colui che di lì a poco sarebbe diventato il Re del Pop.
(https://www.facebook.com/mjfansquare/posts/3657510137595484/?paipv=0&eav=AfZ0vMxzKC9E1VbGRHi8C0CI9bQ0B7Kg62pNLmsRn8hIYixTOshnJNXQyJ6SG9MI7PY&_rdr)
_____________________________
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Un post che piacerà molto alla zietta.
RispondiEliminaA me personalmente dedico"Rock with you" a lei dedichiamo "Get on the floor".
Grazie per la dedica nipote, mi fa un piacere esagerato e strambo: una zietta impegnata come me che ama questa canzone così allegra e giocosa, così fantasticamente leggera e naive come riusciva ad essere l'animo di MJ in certi momenti, e il suo modo di cantarla che la fa sembrare una filastrocca per bambini spensierati.
EliminaInsieme a Beat it e Shake your body, è ciò che più mi piace di Michael, per me lui abita in queste tre canzoni.
10 Agosto.
EliminaSan Lorenzo, io lo so perchè tanto
di stelle per l'aria tranquilla
arde e cade, perchè si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.
Pascoli scrisse la sua poesia pensando a suo padre che morì sul calesse tornando verso casa nella notte delle stelle cadenti, ma quarantaquattro anni fa, cadde sulla terra un piccolo meteorite che tracciò una lunga scia luminosa nel cielo che brilla ancora oggi...
Mi ricordavo di questa poesia.In merito a Pascoli mi viene in mente la teoria del "fanciullino"che si addice molto a MJ,secondo me.
Elimina"«Sebbene Michael Jackson avesse già scritto altre canzoni, 'Don't Stop 'Til You Get Enough' fu la sua prima composizione ufficiale come cantante solista.
RispondiEliminaFu anche il primo singolo tratto da 'Off the Wall' ad essere pubblicato, il primo a vincere un Grammy, e la sua prima canzone ad arrivare alla posizione numero uno nelle classifiche degli Stati Uniti e del mondo dai tempi dei Jackson 5.
In altre parole, è la canzone più importante dell'album di svolta di Michael Jackson, e la composizione stessa del brano simboleggia questa trasformazione.
________________________________
🎹 LA COMPOSIZIONE DEL BRANO 🎹
Il pezzo comincia con un'introduzione parlata; un Jackson timido, ma lezioso al tempo stesso, che sussurra con un filo di voce: "Sai, stavo pensando..." ("You know, i was wandering...").
L'apparente innocenza e incertezza è, paradossalmente, anche molto allusiva, come se ci fosse qualcosa di inaspettato proprio sotto la superficie (la "forza", the "force").
La tensione cresce al ritmo di un basso sfuggente, finché Jackson non irrompe con un grido disinibito e sicuro di sé, pieno di energia e gioia allo stato puro.
La canzone, quindi, esplode in un caleidoscopio di suoni: un turbinare di archi, un'esplosione di trombe, un riff di chitarra molto funky e il ritmo incalzante del sintetizzatore.
Al di sopra di tutto questo, il falsetto di Jackson si libra con un'euforia che quasi sfiora l'estasi.
Dal punto di vista sonoro, se paragonata alle più prevedibili canzoni dance di oggi, 'Don't Stop' sembra esotica.
Il suo arrangiamento variegato e ricco di strumenti e suoni - dai sassofoni ai flauti, dai campanacci alle "chitarre taglienti come kalimbe", fino ai "pianoforti a pollice africani" (così li definì Jackson) - offre un accesso affascinante all'istintiva abilità musicale di un genio di ventun anni.
La demo originale di 'Don't Stop' fu registrata nello studio a ventiquattro piste della famiglia Jackson, con l'aiuto del fratello Randy e della sorella Janet Jackson.
Michael cantò le varie tracce in sovraincisione, come "membro del gruppo", e scrisse personalmente una parte solista più alta che si combinasse con la musica che aveva in mente, lasciando che "l'arrangiamento sovrastasse il canto".
________________________________
🔐 SESSUALITÀ E ISOLAMENTO 🔐
L'elemento allusivo e sensuale del titolo fu una sorpresa per gran parte del pubblico, abituato alle espressioni d'amore più innocenti contenute in tanti brani dei Jackson 5.
Anche la madre del cantante, una devota Testimone di Geova, rimase scioccata dal titolo e avvertì il figlio che sarebbe stato frainteso di certo.
A Jackson, però, piaceva la provocante ambiguità della canzone. Le disse di non preoccuparsi, perché poteva "significare tutto ciò che la gente voleva significasse".
L'esperienza personale di Jackson nel campo dell'intimità sessuale o delle relazioni, a quel punto della sua vita, restava un mistero per molti.
Quando non lavorava, di solito rimaneva solo o in compagnia dei familiari.
Sotto altri aspetti, però, aveva molta più esperienza della maggior parte dei suoi coetanei.
"Ancora prima di raggiungere la pubertà, si era esibito con i fratelli in locali notturni dove lavoravano anche spogliarelliste e travestiti, e aveva avuto a che fare con la presenza costante delle groupie.
RispondiEliminaInoltre, aveva appena trascorso del tempo a New York, dove aveva lavorato al film musicale 'I'm Magic' (titolo originale, 'The Wiz'), avendo modo di conoscere la decadente vita notturna della città, compreso il famigerato Studio 54.
L'ostentazione del sesso, delle droghe e della teatralità si poneva in netto contrasto con le lezioni di moralità e purezza impartite dalla madre e dalla religione dei Testimoni di Geova, ma Jackson la osservava con viva - seppur distaccata - curiosità.
L'artista si trovò per tutta la sua vita a lottare per riconciliare questi due mondi così diversi, spesso sentendosi isolato e confuso su chi o cosa dovesse essere.
Per questo, fin dalla tenera età, considerò la musica una via di fuga e di catarsi. Gli permetteva di abbandonare per un po' le proprie inibizioni, la confusione, la paura e il senso di colpa; e di trovare la sicurezza, l'intimità, la libertà di espressione e i legami che gli mancavano nella vita reale.
Era la sua droga, la sua amante e la sua religione allo stesso tempo.
Tenendo presente questo contesto, 'Don't Stop' è più di un semplice brano di musica dance accattivante: è una meraviglia sonora e anche una delle prime avvisaglie dell'identità complessa e in evoluzione di Jackson.
Con quell'urlo ("Oooooh!"), ormai diventato un marchio di fabbrica, supera diverse barriere personali, culturali e artistiche, per lasciarsi possedere dalla "forza" della sua musica».
(https://fb.watch/eyHOG9XTgx/)
Per quanto riguarda la deliziosa Don't stop, voglio citare anche il fratellino Randy che la scrisse e l'arrangiò insieme a Michael: la song è di tutti e due perchè, come si diceva un tempo, "due è meglio che one..."
EliminaZietta lo sapevi che l'intro al piano di "Shake your body" fu sempre un'idea di Randy e MJ compose il testo al momento?!Randy da molti è considerato il più dotato dal punto di vista nel suonare parecchi strumenti,ma secondo me si è bruciato tante opportunità perchè è una testa di cazzo!...
EliminaE' vero, Randy era un ottimo polistrumentista mentre Tituccio mio non era un grande chitarrista, ma insomma, lui era un operaio della musica e senza di lui i J5 forse non ci sarebbero mai stati
EliminaSi, sapevo che Randy e Michael sono gli autori di Shake your body e hanno fatto insieme anche Lovely one che io amo, e poi ascolta dall'album Victory il pezzo di Randy intitolato The Hurt: la voce non è certo bella come quella di MJ ma la musica che Randy ha scritto suonando tastiere con l'aggiunta di sintetizzatori non è affatto male.
EliminaA proposito di Don't stop, Randy ha un cameo anche nel video. Domanda: sapresti dirmi dove compare Randy? ricordo bene di avertelo già detto, quindi rispondi giusto se no ti boccio.
EliminaNell' intermezzo musicale quando Michael fa delle mosse di bacino alla sinistra compare Randy sulla destra(precisamente l'effetto nel video che sembrano tre persone che si muovono in contemporanea).
EliminaZietta se ho risposto bene mandami un pinterest su MJ a tua scelta!
Che io sappia(anche nel doc di Spike Lee su Off the wall)anche Tito è sempre stato molto quotato come musicista.Non sapevo fosse il co-autore anche di "Lovely one".
EliminaZietta che dire pure anche di "Can you feel it?"
Ho dimenticato di aggiungere "Randy prima di "co-autore".
EliminaCan you feel it, la prima song su Triumph (1980), è stata fatta da MJ e Jackie. Se vuoi sapere se mi piace si, mi piace, ma su Thriump ci sono delle canzoni talmente belle che me la fanno dimenticare. A parte Lovely one, hai mai ascoltato "Walk right now"? La voce del ragazzo è assolutamente favolosa e anche la musica, attribuita al gruppo intero cioè ai grandi Jacksons, excluding Jermaine.
EliminaOttimo! hai indovinato la domanda su Randy nel vid.di Don't stop: è il terzo elemento quando MJ sembra ballare triplicato. Allora adesso vado a cercare una bella fotina tra quelle che so che ti piacciono e poi te la spedisco. Hee-hee!
EliminaHo trovato tante foto che potrebbero piacerti, per oggi ti mando questa, risalente al periodo in cui fu ingaggiato nel Milan:
Eliminahttps://www.pinterest.it/pin/853854410617538114
Pare che da calciatore, la cosa che sapeva fare meglio fosse cantare l'inno nazionale al principio della partita, ma poi lo spedivano in panchina perchè giocava come un ragzzetto al campo dell'oratorio...
Grazie zietta.Piccola precisazione:non era il Milan,ma L'olympique Marsiglia (se non ricordo male).
EliminaIo ricambio con questa:
https://www.pinterest.it/pin/151222499980087395/
No zietta,non l'ho mai ascoltata!
EliminaNaturalmente io non m'intendo di magliette e di squadre di calcio ma di sicuro, lui, al Milan o all'Olympique Marsiglia sempre un diavolo rosso-nero era...
Eliminahahaha
EliminaLa foto di copertina di OTW è bella ma ce n'è un'altra della stessa serie che sarebbe stata più bella, bellissima, irresistibile: Michael Jackson perdutamente abbandonato con le spalle contro il muro di mattoncini rossi, con uno sguardo che ti fa mille domande e una malcelat,a offerta come quella nel testo di Don't stop 'till you get enough...
RispondiEliminahttps://www.pinterest.it/pin/443463894568548585/
Se non ricordo male questa foto l'hanno inserita nel retro copertina dell'album..
EliminaHanno fatto bene, sono contenta che non sia andata spersa tra i milioni di foto che gli sono state fatte.
EliminaNella mia classifica personale delle sue fotografie è al terzo posto tra quelle più belle.
Zietta ma la tua preferita in assoluto qual'è?Non mi ricordo..
EliminaNon è mai facile sceglierne una tra tante che ami, ma a questo punto penso che la mia numero uno in assoluto sia quella di MJ di spalle nell'oceano.
Eliminahttps://www.pinterest.it/pin/64176363424364034/
vuoi sapere anche la seconda?
https://www.pinterest.it/pin/10485011622411870/ Qui purtroppo è un pò ritoccato ma nell'originale è ancora più bello.
e vuoi anche la terza?
https:/www.pinterest.it/pin/443463894568548585/
Comunque la mia classifica non è verticale ma tendenzialmente orizzontale: ce ne sono tante a pari merito, quindi non so davvero come metterle in ordine di gradimento.
https://www.pinterest.it/pin/
Mi ricordavo bene la terza.
EliminaCerto che ti ricordavi bene la terza: te l'ho mandata nel commento di 3 giorni fa!
Eliminahahaha
EliminaNel commento della classifica delle mie foto preferite del 13 agosto, alla fine ho lasciato un link in sospeso: è lì, in attesa della foto che ci manderà lui stesso dal posto dove si trova adesso. Siamo in trepida attesa.
EliminaUna bella song per oggi.
EliminaThe Cardigans: Erase/Rewind.
Non conosco questa band.
EliminaIo ricambio con questa:
Eliminahttps://youtu.be/f0nPja9y-vc
Sempre a tema "Off the Wall":
RispondiEliminahttps://youtu.be/C6WE_-3uY4g
Si, stasera mi metto la cuffia e mi immergo nel mare della sua voce senza la musica: vediamo se finalmente riuscirò a dormire o se invece mi sveglierò del tutto.
EliminaTi farò sapere
Preludio:questa recensione è molto brutta.
RispondiEliminaPs come cazzo si fa a scrivere certe cose,è vero che "de gustibus non est dispandum",ma questo fa si è fumato veramente qualcosa secondo me!
https://www.rockol.it/news-734503/il-disco-del-giorno-michael-jackson-off-the-wall
Fabio, io ho letto qualche giorno fa l'articolo di Rockol che hai segnalato qui sopra, e mi sembrava di averti mandato un commento a riguardo ma non l'ho ritrovato qui sul Blog, neanche nelle ultime due home pages prima di questa.
EliminaForse l'ho scritto e poi non l'ho spedito o forse te l'ho mandato sulla mail. Tu non ricordi di aver letto nulla in proposito? avevo mandato anche l link...
Comunque si, l'articolo è abbastanza tranchant, e io non sono d'accordo con chi l'ha scritto, soprattutto perchè ha distrutto la mia amata Get on the floor con le sue parole acide, ma va bè, chi se ne frega del tizio, si tenesse le sue opinioni che io mi terrò le mie.
Get on the floor and dance with me....
Get up,won't you go and get down?
Shake your body, won't you go and get down?...
la parte centrale della canzone è veramente deliziosa quando fa tutti quei versi micheleschi...
Zietta mi ricordo che ne parlammo qualche giorno fa sul blog,poi su whatsapp ti chiesi il link però non riuscisti a trovarlo.L'unica canzone che non mi piace di "Off the wall"è Burn this disco out.Ma poi come si fa a dire che "She's out of my life"è straziante?...
EliminaAh, ecco com'è andata...ti mandai un link ma tu non riuscisti a trovare l'articolo.
EliminaPerò poi l'hai trovato per caso e ti ha fatto arrabbiare come fece arrabbiare anche me, ma alla fine quello che ha scritto l'articolo ha detto il suo parere e basta, pur dall'alto del suo pulpito di giornalista di una rivista musicale.
Allora io d'ora in poi scriverò la mia opinione personale ogni volta che vado su Rockol a cercare le traduzioni delle canzoni e le trovo tutte quante sciatte, scorrette e fatte a.c.d.c. (leggi: a cazzo di cane).
Traduce meglio la mia nipotina di terza media, giuro! e questa è la mia risposta a Rockol. Amen.
Hahahaah.Zietta per consolarti vado a cambiare homepage.
Elimina