Michael Jackson - 07. Billie Jean (Third Take Demo) [HQ Audio]

25 commenti:

  1. Un post che piacerò molto anche alla zietta!

    RispondiElimina
  2. Risposte
    1. *piacerà, piacerà di sicuro: questa demo è una meraviglia come tutte le demo di Billie Jean...ogni volta che ne sento una nuova penso "Perchè non hanno messo questa su Thriller?"

      Elimina
    2. Se non mi sbaglio nella special edition di "Thriller"del 2001.c'è l'home demo del 81.

      Elimina
    3. Si, c'è quella dell'81, che effettivamente è la più bella.
      Tuo cugino Giovanni l'aveva raccomandata su testo e traduzione di Billie Jean, qui sul blog.

      Elimina
  3. On this date in 1983, Michael Jackson hit #1 on the Billboard Hot 100 Singles and Billboard 200 Album Chart at the same time – with “Billie Jean” and “Thriller” respectively on top of the charts, driven by the short film for “Billie Jean” which was released just four days earlier.

    https://www.instagram.com/reel/DG00VCWBldM/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un gran bell'anniversario.! Il golden boy stava diventando una superstar

      Elimina
  4. https://mjj.freeforumzone.com/d/11747910/Quando-Billie-Jean-di-Michael-Jackson-salv%C3%B2-MTV/discussione.aspx

    RispondiElimina
  5. Scritta e composta dallo stesso MJ, 'Billie Jean' - secondo estratto dall'album dei record 'Thriller' - riscosse fin da subito un successo commerciale senza precedenti, conquistando il vertice di numerose classifiche a livello internazionale.

    Tra queste, le statunitensi 'Billboard Hot 100' e 'Hot R&B/Hip Hop Songs' (nelle quali stazionò rispettivamente per sette e nove settimane consecutive), la britannica 'Official Charts Company' e l'italiana 'Tv Sorrisi e Canzoni'.

    Nel 1984, in USA, il capolavoro del Re del Pop ricevette due Grammy Awards come 'Miglior interpretazione R&B vocale maschile' e 'Miglior canzone R&B', ottenendo anche altre due nomination in qualità di 'Registrazione dell'anno' e 'Canzone dell'anno'.
    Sempre nel 1984, vinse inoltre il premio di 'Miglior canzone Pop/Rock' agli American Music Awards.

    RispondiElimina
  6. Billie Jean, la canzone di Michael, quella che ha "fatto" l'album più venduto al mondo... cosa c'è in questa song che ancora fa piangere e ridere e sognare anche quelli che non sono fan sfegatati del Jackson? eppure non è neanche una canzone d'amore, nè una canzone dal valore sociale come certe canzoni di protesta che avevano segnato gli anni immediatamente precedenti, anzi, una canzone dal testo òstico, quindi, qualcuno può dirmi cosa ha fatto Michael quando ha creato Billie Jean?
    Anch'io che pure penso a Beat it come la mia preferita su Thriller, riconosco a Billie Jean un valore particolare, al di là dei miei gusti personali: Billie Jean è Michael, e Michael è Billie Jean, con buona pace del grande Q. che non voleva metterla sul best selling album of the world...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Wikipedia la sintetizza come "la più famosa e conosciuta dell'artista".Effettivamente è il manifesto di MJ.Ci vorebbe un bel articolo del fansquare per spiegare la sua iconocità,magari fu un insieme di cose dettate da una grande originalità.
      Ps se per questo Q. consigliò a Michael di scrivere un bel brano rock,perchè a detta sua "l'album ne aveva bisogno".O ne faceva una o novanta..

      Elimina
    2. Il produttore, inoltre, evidenziò altri difetti: un'introduzione strumentale troppo lunga, che rendeva il pezzo «Non abbastanza forte per un album come Thriller», ma Jackson rispose che era proprio quel giro di basso a fargli venire voglia di ballarci sopra.[113] Alla fine Jackson la spuntò su entrambe le questioni, mantenendo sia il titolo sia l'introduzione[15], e in questo modo iniziò a prendere forma un brano insolito, che riuscirà a creare una rottura definitiva nella musica disco, senza rinnegare in alcun modo quella dance. Per questa canzone l'ingegnere del suono Bruce Swedien cercò di dare alla batteria il sound più preciso e potente possibile.[113] Il ritmo iniziale del brano fu il risultato di una trovata di Swedien:[113] egli progettò una fodera speciale che coprisse la parte frontale della grancassa della batteria, applicandovi al centro una fessura con una chiusura a cerniera, dentro la quale venne poi inserito un microfono.[113] Anche per realizzare il giro di basso fu necessaria qualche piccola modifica: il bassista Louis Johnson[113] venne costretto da Jackson a risuonare la parte con tutti gli strumenti in suo possesso finché lo stesso Michael non ebbe scelto un basso Yamaha, il cui suono ricco e vivace gli sembrò l'ideale.[113]

      La leggenda vuole che Michael abbia registrato la voce principale in un'unica sessione, ma fu proprio l'arrangiamento a rendere questa canzone originale.[113] Billie Jean venne missata da Bruce Swedien per 91 volte, mentre Michael curò l'arrangiamento della batteria e del sintetizzatore[113] e, con l'aiuto del suo collaboratore Jerry Hey per gli archi, i corni e il multi-tracking completò Billie Jean solamente una settimana prima dell'uscita dell'album Thriller, fissata dalla Epic Records per il 30 novembre 1982.[113] Oltre ad essere stato il primo brano di Jackson abbinato al Moonwalk, il famoso passo di break dance, è anche il singolo più venduto e apprezzato dell'album e il più acclamato dell'intera carriera dell'artista.[84]

      Elimina
    3. La voce di Michael tormenta queste canzoni, dà loro il cuore. Trascende tutti gli espedienti elettronici. È ciò che farà durare a lungo questa musica»

      Elimina
    4. Tracce bonus della Special Edition del 2001
      Intervista #1 a Quincy Jones – 2:18
      Someone in the Dark (from the E.T. Storybook) – 4:49 (Alan Bergman, Marilyn Bergman, Rod Temperton)
      Intervista #2 a Quincy Jones – 2:04
      Billie Jean (Home Demo from 1981) – 2:20 (Michael Jackson)
      Intervista #3 a Quincy Jones – 3:10
      Intervista #1 a Rod Temperton – 4:03
      Intervista #4 a Quincy Jones – 1:33
      Voice-Over Session from Thriller – 2:52 (Michael Jackson, Rod Temperton)
      Intervista #2 a Rod Temperton – 1:56
      Intervista #5 a Quincy Jones – 2:02
      Carousel (Short Version) – 1:50 (Michael Sembello, Don Freeman)
      Intervista #6 a Quincy Jones – 1:18

      Elimina
    5. La home demo dell'81 è di sicuro la Billiejean più bella perchè lui la canta libero, improvvisando, con del parlato in mezzo, inventandosi il testo lì per lì, una vera delizia.

      Elimina
    6. "La voce di Michael tormenta queste canzoni, dà loro il cuore. Trascende tutti gli espedienti elettronici. E' ciò che farà durare a lungo la sua musica."

      Bellissime parole, bravo Moonwalker, ma...
      1) sono tue?
      2) l'hai sognate la notte prima?
      3) l'hai copiate di sana pianta?
      Se la soluzione è la n.1 ti faccio i miei complimenti, se la soluzione è la n.3, dimmi chi le ha scritte.

      Elimina
    7. D'altronde io l'ho sempre detto che quel che il Jackson sapeva fare meglio era cantare, soprattutto per la sua voce divina che si distingueva tra mille, e a diecimila kilometri di distanza.
      E mi dispiace per te, Fabio, che essendo un maschio non potrai mai capire cosa può combinare una voce del genere nella testa di una femmina...

      Elimina
    8. Posso provare a immaginare però,hahahaha.

      Elimina
    9. L'ho copiate di sana pianta dalla pagina wikipedia su "Thriller"!

      Elimina
  7. SANTANA OMAGGIA MICHAEL Michael Jackson
    Il leggendario chitarrista Carlos Santana pubblicherà il suo attesissimo album retrospettivo, Sentient, il 28 marzo tramite Candid Records. Il disco, raccoglierà anche alcuni momenti emozionanti che renderanno omaggio al Re del Pop!
    Con una straordinaria carriera lunga sei decenni, Santana ha incantato il pubblico con la sua caratteristica fusione di rock, blues, jazz e il suono della sua magica chitarra. SENTIENT riunisce 11 tracce sbalorditive, tra cui registrazioni rare, inedite e rimasterizzate per creare un’esperienza di ascolto fresca e al passo con i tempi.
    Per i fan di Michael Jackson, inoltre, questo album sarà una vera sorpresa! SENTIENT includerà una straordinaria interpretazione strumentale dal vivo della bellissima STRANGER IN MOSCOW del re del pop. La maestria della chitarra di Santana catturerà la stessa magia che ha reso la versione originale di Michael così indimenticabile. E c'è da scommetterci che piacerà ai fan.
    Ma non è tutto! L’album rivisiterà anche WHATEVER HAPPENS, la collaborazione di MJ con Santana inclusa nell’album Invincible. Questa perla musicale rimane una delle preferite dai fan, e ascoltarla nel contesto di questo nuovo album la renderà ancora più speciale.
    Altri punti di forza di questo nuovo disco includeranno una nuova interpretazione di Please Don’t Take Your Love di Smokey Robinson, un duetto dinamico con Cindy Blackman-Santana intitolato Coherence e collaborazioni con icone della musica come Miles Davis e Paolo Rustichelli.
    Lo stesso Santana descrive SENTIENT come un viaggio profondamente personale attraverso la sua eredità musicale. E c'è da esserne certi. Sarà un altro disco da avere in collezione.

    RispondiElimina
  8. Fabio, sei stato mooolto attivo nel fine settimana, bravo!
    L'unica cosa che non mi torna è quel "Ci vorrebbe un bell'articolo del Fansquare per spiegarne l'iconicità..."
    Perchè proprio un "articolo del fansquare"? noi non ce la faremmo proprio a scrivere qualcosa su questa canzone? io personalmente ho scritto fiumi di parole su Billiejean! non voglio dire di essere all'altezza dei post del Fansquare, per carità, ma insomma me la cavo...
    Fansquare

    RispondiElimina
  9. Michael, hanno rapito lìAmministratore delegato, tira fuori i soldi per il riscatto, io non caccerò una lira, i soldi mi servono per il chirurgo plastico: sai come sto messa...

    RispondiElimina
  10. Nel senso che loro saprebbero trovare informazioni più dettagliate,sono in almeno una 10a a gestire il forum .

    RispondiElimina
  11. https://billboard.it/news/sza-record-michael-jackson-sos-billboard-200/2025/03/14181279/

    RispondiElimina

Sono ammesse critiche sia al sito che al personaggio, a patto che non siano offensive. In caso contrario, qualsiasi commento ritenuto non idoneo sara' eliminato senza essere pubblicato.

N.B: i commenti vengono pubblicati solo DOPO aver ricevuto l'approvazione dall'amministratore.